SEO per gli LLM: la nuova frontiera per la visibilità digitale aziendale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le persone cercano, trovano e interagiscono con le informazioni online. In prima linea in questa trasformazione ci sono i Large Language Model (LLM), come ChatGPT e Perplexity, che stanno cambiando profondamente il panorama digitale. In questo contesto, emerge un concetto fondamentale per le aziende: la SEO per gli LLM.

Contrariamente a quanto alcuni pensano, la SEO non è affatto morta, sta semplicemente cambiando aspetto. Questo articolo è una guida alla SEO per LLM, pensata per aiutare le aziende a capire come adattarsi, restare competitive e migliorare la propria visibilità online in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale.

SEO per gli LLM

Cosa sono i Large Language Model e perché contano per il tuo business

I Large Language Model (LLM) sono algoritmi di intelligenza artificiale in grado di comprendere, generare e sintetizzare il linguaggio umano. Si basano su enormi quantità di dati e sono in grado di fornire risposte pertinenti, contestuali e spesso immediate.

Per le aziende, ciò significa che la SEO nell’era degli LLM deve evolversi per essere compatibile con questi nuovi sistemi:

  • Gli LLM leggono e sintetizzano i contenuti online per rispondere direttamente agli utenti;
  • Non si limitano a mostrare link ma generano risposte, indicano fonti e suggeriscono contenuti;
  • Strumenti come ChatGPT e Perplexity si comportano come veri e propri motori di risposta (Answer Engine Optimization – AEO), riducendo il numero di clic tradizionali sui risultati di ricerca.

La SEO Tradizionale è superata?

La SEO tradizionale continua a essere utile, ma sta entrando in una fase di profonda trasformazione. Oggi, i motori di ricerca, da Google a Bing, integrano sempre più l’AI nei propri sistemi. Ne è un esempio l’AI Overview di Google. Per le aziende, questo significa che i contenuti devono essere ottimizzati non solo per gli utenti, ma anche per i modelli AI.

SEO per LLM: come ottimizzare i contenuti per l’intelligenza artificiale

La SEO e l’AI si incontrano in un punto chiave: la qualità e la struttura del contenuto. Ecco come preparare il tuo sito web e i tuoi contenuti per essere riconosciuti dagli LLM:

1. Pertinenza e specificità del contenuto

  • Focalizza ogni contenuto su un intento di ricerca specifico;
  • Utilizza parole chiave semanticamente affini come “SEO e AI”, “ottimizzazione per AI”, “contenuti LLM-friendly”;
  • Rispondi a domande chiare, con date, dati e casi d’uso reali.

2. Struttura del contenuto

  • Utilizza titoli, H2 e H3 descrittivi;
  • Inserisci elenchi puntati, checklist e riepiloghi per facilitare la lettura da parte degli LLM;
  • Utilizza i dati strutturati per facilitare la comprensione da parte dell’AI;
  • Prediligi paragrafi brevi e frasi dirette, evitando il superfluo.

3. Affidabilità del dominio e autorevolezza (EEAT)

  • Cura il profilo aziendale, i contenuti degli autori e le referenze;
  • Collega internamente i tuoi contenuti e cita fonti autorevoli;
  • Ottimizza schema markup, meta tag e sitemap per una migliore indicizzazione.

4. Freschezza e aggiornamento

  • Aggiorna i contenuti frequentemente con dati recenti;
  • Specifica l’anno o il trimestre a cui si riferiscono dati e analisi;
  • Usa articoli e risorse pubblicati entro i 12 mesi precedenti.

5. Scrivi in modo “LLM-Friendly”

  • Ogni sezione deve avere senso anche letta singolarmente;
  • Scrivi pensando sia a chi legge, sia a chi “interpreta” (i modelli AI);
  • Includi sempre un riepilogo dei punti chiave.

Nuove opportunità per le aziende

La SEO per gli LLM non è una semplice evoluzione tecnica, ma un cambiamento strategico. È l’opportunità per le aziende di distinguersi, offrendo contenuti più rilevanti, affidabili e accessibili.

Contattaci per scoprire come ottimizzare i tuoi contenuti e aumentare la visibilità online con una strategia SEO su misura, pensata per i motori di ricerca e per i modelli di intelligenza artificiale.

Contattaci per maggiori informazioni