Come creare una landing page che converte: i segreti per massimizzare le conversioni

Una landing page, conosciuta anche come pagina di atterraggio o pagina di destinazione, è un elemento essenziale nelle strategie di marketing digitale. Questa tipologia di pagina è progettata per convertire i visitatori in clienti, indirizzandoli verso un’azione specifica come l’iscrizione alla newsletter, l’acquisto di un prodotto o la richiesta di informazioni. Creare una landing page efficace richiede attenzione ai dettagli e pianificazione strategica. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave di una pagina di atterraggio e i passaggi da seguire per crearne una  che converta.

Come creare una landing page che converte: i segreti per massimizzare le conversioni

Che cos'è e a cosa serve una landing page?

Nel mondo del marketing digitale, una landing page è una singola pagina web creata appositamente per una campagna specifica. Indipendentemente dalla finalità della campagna, è importante costruire la landing page attorno a quell’obiettivo specifico per evitare di disperdere il suo potenziale. 

In generale, una landing page è sviluppata per aumentare le possibilità che il visitatore compia l’azione desiderata, massimizzando le conversioni. Gli utenti atterrano su una landing page dopo aver cliccato su un link, un annuncio pubblicitario o un banner che anticipa brevemente i contenuti della pagina. L’obiettivo principale di una landing page efficace è offrire agli utenti ciò che si aspettano di trovare, fornendo la risposta migliore alle loro esigenze, contenuti mirati e persuasivi.

Quando parliamo di conversione, dobbiamo definire cosa significhi esattamente per noi. Infatti le pagine di atterraggio possono servire a vari scopi, tra cui:

  • Indirizzare i clic di una campagna pubblicitaria;
  • Incrementare il numero di iscritti al blog o alla newsletter;
  • Ottenere iscrizioni per partecipare a un webinar;
  • Aumentare le vendite di un upsell;
  • Anticipare il lancio di un nuovo prodotto o servizio;
  • Altre finalità specifiche.

Come è strutturata una landing page efficace

Una landing page può assumere diverse forme e dimensioni, ma tutte condividono alcune caratteristiche comuni. Ecco gli elementi chiave di una landing page efficace:

  • Headline accattivante: il titolo è la prima cosa che i visitatori vedranno, quindi deve essere chiaro, diretto, catturare l’attenzione e deve comunicare chiaramente ciò che offriamo; 
  • Sottotitolo: serve ad approfondire il titolo, spiegando nel dettaglio il valore dell’offerta e generando ulteriore interesse;
  • Offerta valida: l’offerta deve essere chiara e convincente, fornendo un vantaggio tangibile agli utenti che andranno a compiere l’azione desiderata;
  • Immagini coinvolgenti: le immagini devono essere pertinenti e di qualità, attirando l’attenzione degli utenti e contribuendo a comunicare efficacemente il messaggio della pagina;
  • Video interessante: l’uso di video può essere estremamente efficace per coinvolgere gli utenti e rendere l’offerta più tangibile. Il video dovrebbe essere breve, chiaro e coinvolgente;
  • Descrizione: fornisce dettagli aggiuntivi sull’offerta, rispondendo a possibili domande e dubbi;
  • Trust indicators: gli indicatori di fiducia, come testimonianze, recensioni o certificazioni, possono contribuire a creare fiducia e credibilità nella mente dei visitatori;
  • CTA chiara: la call-to-action deve essere evidente e facilmente individuabile sulla pagina. Utilizzare colori contrastanti e testo persuasivo per spingere gli utenti a compiere l’azione desiderata;
  • Contact form: il modulo di contatto è uno degli elementi che permette agli utenti di entrare in relazione diretta con il brand, trasformando l’interesse in azione;
  • Pagina post-conversione: dopo che gli utenti hanno compiuto l’azione desiderata, è importante fornire loro una pagina di conferma o di ringraziamento. Questa pagina può includere informazioni aggiuntive o offerte complementari per mantenere l’utente coinvolto.

Landing page user-friendly

Con oltre il 60% del traffico Internet generato da dispositivi mobili, è fondamentale che la tua landing page sia ottimizzata per offrire un’esperienza utente fluida anche su smartphone e tablet. Un design responsive garantisce che tutti gli elementi della pagina si adattino correttamente a schermi di diverse dimensioni, evitando problemi di visualizzazione o navigazione.

Anche la velocità di caricamento è fondamentale per mantenere alto l’interesse degli utenti. Un rallentamento di pochi secondi può portare a un abbandono immediato.
Questi accorgimenti non solo migliorano l’accessibilità, ma favoriscono anche un maggior numero di conversioni.

Strategie per ottimizzare le conversioni delle landing page

Le landing pages sono caratterizzate dalla loro semplicità, con un design chiaro e accattivante, titoli persuasivi e testi convincenti. Questi elementi spingono il visitatore a compiere l’azione richiesta senza distrazioni. Inoltre, un’altra caratteristica fondamentale delle pagine di destinazione è l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Utilizzare parole chiave pertinenti e strategiche nel titolo, nei sottotitoli e nel contenuto della pagina, insieme all’ottimizzazione dei meta tag e delle immagini, aiuta a rendere la landing page facilmente individuabile dai motori di ricerca, attirando un pubblico interessato all’offerta proposta.

Seguire questi elementi e adattarli alle tue esigenze specifiche aiuta a creare una pagina altamente efficace e che converte. Ricorda sempre di testare e ottimizzare la tua landing page per migliorare la performance e ottenere il massimo risultato. Se desideri ottenere maggiori informazioni e consulenza personalizzata per ottimizzare le tue landing page, il team di Glik è qui offrirti supporto. Compila il form qui sotto per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere il successo online.

Contattaci per maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caselle di Spunta