L’evoluzione di ChatGPT: memoria, personalizzazione e shopping conversazionale

ChatGPT è il famoso modello linguistico sviluppato da OpenAI che, dal suo lancio, ha rivoluzionato il modo di interagire con i chatbot e gli assistenti virtuali grazie alle sue molteplici funzionalità.

Basato sulle più avanzate architetture di intelligenza artificiale generativa, ChatGPT è infatti uno strumento conversazionale capace di comprendere, generare e adattare contenuti in tempo reale, attraverso testo, immagini e voce.

Utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo, è stato integrato anche in ambiti professionali come customer care, marketing, creazione di contenuti e formazione.

Con le versioni più recenti (GPT-4o e GPT-4.5), la piattaforma è in grado di elaborare input multimodali, integrarsi con plugin esterni e navigare sul web per rispondere con informazioni sempre aggiornate.

L'evoluzione di ChatGPT

ChatGPT con la memoria: la nuova frontiera dell'AI conversazionale

Una delle funzionalità più significative introdotte da OpenAI è stata la memoria a lungo termine. Questa capacità permette al chatbot di ricordare informazioni rilevanti e conversazioni passate, offrendo interazioni più personalizzate e intuitive.

La sua memoria è progettata per essere intelligente e trasparente:

  • ChatGPT invia una notifica all’utente per informare e richiedere il consenso esplicito prima dell’attivazione;
  • Può essere modificata o cancellata in ogni momento;
  • È completamente gestibile tramite una dashboard dedicata.

 

Questa funzione di ChatGPT è disponibile per tutti gli utenti con accesso a GPT-4 e versioni superiori.

Le funzionalità di ChatGPT: le nuove integrazioni 2025

Dopo aver introdotto la memoria a lungo termine, ChatGPT ha iniziato a integrare funzionalità avanzate che combinano automazione, personalizzazione ed e-commerce, aprendo nuovi scenari per utenti e aziende.

ShoppingGPT: assistenza all’acquisto con l’AI

ShoppingGPT è la nuova funzionalità che consente agli utenti di ricevere suggerimenti e consigli personalizzati su prodotti e servizi durante la conversazione con ChatGPT. Tramite integrazioni con servizi di e-commerce, l’assistente può aiutare nella ricerca di prodotti, fornire dettagli e guidare nelle scelte di acquisto.

Questa innovazione rappresenta una nuova opportunità strategica per chi vende online. Essere visibili nei risultati di risposta di ChatGPT significa intercettare potenziali clienti direttamente durante la loro fase decisionale.

Per questo motivo, è fondamentale ottimizzare il proprio e-commerce con schede prodotto complete, ricche di informazioni rilevanti e presentate con una User Experience semplice e intuitiva.

Un e-commerce ben strutturato, facilmente navigabile e con descrizioni che rispecchiano le richieste dell’utente, aumentano le probabilità di essere consigliati dall’AI, migliorando così la visibilità, l’engagement e le conversioni.

Plugin esterni: integrazione e automazione per aziende

OpenAI ha aperto ChatGPT a una rete di plugin sviluppati sia internamente sia da terze parti, che consentono al modello di interfacciarsi con applicazioni esterne. Questi plugin permettono, ad esempio, di accedere a database, gestire calendari, effettuare prenotazioni o interagire con piattaforme di e-commerce e CRM.

Questa apertura trasforma ChatGPT in uno strumento ancora più potente per le aziende, facilitando l’automazione di processi, migliorando il supporto clienti e integrando l’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro.

Opportunità per le aziende: come ChatGPT trasforma i processi e l’esperienza cliente

Le potenzialità di ChatGPT, dalla memoria ai plugin fino a Shopping GPT  sono particolarmente interessanti per le aziende. Immaginiamo, ad esempio, un e-commerce che utilizza ChatGPT per il servizio clienti. Grazie alla memoria, il chatbot può ricordare le preferenze di acquisto di un cliente, le sue precedenti interazioni con il supporto o anche il suo storico ordini. In questo modo, le risposte diventano più personalizzate, rapide e precise, migliorando notevolmente l’esperienza del cliente e favorendo la fidelizzazione.

I plugin permettono di integrare il chatbot con sistemi esterni come CRM, gestionali o piattaforme di prenotazione.

ShoppingGPT, infine, offre la possibilità di guidare gli utenti nella scoperta di prodotti e servizi direttamente in chat, semplificando il percorso d’acquisto e aumentando la visibilità online.

In sintesi, queste funzionalità consentono alle aziende di creare esperienze digitali più coinvolgenti, efficienti e personalizzate, trasformando ChatGPT in un alleato strategico per la crescita.

Privacy e sicurezza: come vengono gestiti i dati

Con l’evolversi delle funzionalità di ChatGPT, OpenAI pone particolare attenzione anche alla privacy e alla sicurezza dei dati

OpenAI garantisce che la funzione di memoria è opt-in di default, quindi l’utente può disattivarla in qualsiasi momento dalle impostazioni. Le informazioni memorizzate possono essere eliminate su richiesta e una volta rimosse, non verranno più utilizzate per arricchire il modello.

I plugin e le integrazioni sono progettati per rispettare gli standard di sicurezza e per garantire che i dati sensibili non vengano conservati o utilizzati senza autorizzazione. OpenAI si impegna inoltre a conformarsi alle normative internazionali come il GDPR, assicurando un utilizzo responsabile e trasparente dell’intelligenza artificiale.
È importante specificare che i dati considerati sensibili, come password o informazioni personali delicate, non vengono memorizzati dal sistema e OpenAI continua a lavorare per garantire che le informazioni degli utenti siano trattate con la massima attenzione.

ChatGPT come motore di innovazione per il futuro digitale

Le novità di ChatGPT rappresentano un’importante evoluzione nelle interazioni tra esseri umani e intelligenze artificiali. Per le aziende, queste funzionalità sono un’opportunità concreta per integrare l’AI nei processi quotidiani, rendendo la comunicazione più efficace e i servizi più personalizzati. Tuttavia, è importante bilanciare questi benefici con un’attenta gestione della privacy e della sicurezza.

Se desideri ottimizzare la tua presenza digitale, per essere rilevante nelle ricerche AI-driven, contattaci per una consulenza personalizzata. 

hai altre domande?

Contattaci per maggiori informazioni

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua azienda. Compila il form

Caselle di Spunta

per rimanere aggiornato

Seguici sui social: