Il 2025 rappresenta un anno di svolta per la pubblicità digitale. L’eliminazione progressiva dei cookie di terze parti, guidata da colossi come Google, Apple e Mozilla, segna l’inizio di una nuova era: il privacy e cookieless marketing. In risposta alle crescenti preoccupazioni degli utenti e alle normative sempre più severe come GDPR e CCPA, le aziende sono chiamate a ripensare radicalmente le loro strategie di raccolta e utilizzo dei dati. In questo scenario, Glik si posiziona come partner affidabile per accompagnare le imprese verso un approccio data-driven, ma rispettoso della privacy.
Il cookieless marketing è un insieme di strategie digitali che non si basano sui cookie di terze parti per tracciare il comportamento degli utenti. Invece di affidarsi a tecnologie invasive, le aziende utilizzano dati di prima parte (first-party) e zero parte (zero-party), targeting contestuale e tecnologie server-side per garantire efficacia e conformità alle normative.
Questa metodologia mette al centro la trasparenza, il consenso esplicito e la fiducia dell’utente, rendendo la raccolta dati un processo consapevole e non più nascosto.
Tre fattori principali guidano l’addio ai cookie:
Adottare un approccio privacy-first non è solo una necessità normativa, ma un vantaggio competitivo:
I dati zero-party (intenzionalmente forniti dagli utenti) e first-party (raccolti direttamente) diventano centrali. Programmi fedeltà , sondaggi, moduli e CRM sono strumenti chiave per raccoglierli. Uno studio Forrester rivela che il 90% dei marketer ha già adattato le proprie strategie in questa direzione.
Il targeting contestuale propone annunci in base al contenuto della pagina, non al comportamento dell’utente. Questo approccio è privacy-friendly, efficace e perfetto per chi opera nel B2B, dove la pertinenza del messaggio conta più della ripetizione.
Spostare il tracciamento lato server, tramite strumenti come Google Tag Manager Server-Side o Stape, migliora l’affidabilità dei dati e riduce la dipendenza dal browser dell’utente. Fondamentale per l’ecommerce e il performance marketing.
Collaborare con partner fidati per condividere dati anonimizzati permette di espandere il proprio pubblico in modo conforme. Le Customer Data Platform (CDP) come Segment e Tealium sono strumenti chiave per gestire questi dati in modo centralizzato.
Basato su consenso diretto e dati di prima parte, l’email marketing rimane una delle leve più efficaci. Con piattaforme come HubSpot e Mailchimp, è possibile personalizzare e segmentare ogni messaggio, garantendo performance elevate e rispetto della privacy.
Anche senza cookie, il retargeting è possibile tramite ID unificati (come email sottoposte ad hashing) e dati raccolti in ambienti protetti (CDP, clean room). Il focus si sposta da un tracciamento continuo a una relazione diretta con l’utente.
Testimonianze, recensioni e case study sono fonti di dati zero-party potenti. Le campagne basate su contenuti generati dagli utenti creano connessioni autentiche, favorendo la fiducia e aumentando i tassi di conversione.
Soluzioni come Unified ID 2.0 e Publisher Provided Identifiers (PPID) permettono di creare profili utente coerenti su più canali, sempre nel rispetto del consenso esplicito e della trasparenza.
In un mercato in cui l’84% dei consumatori si mostra più disposto a condividere dati se informato con chiarezza su finalità e benefici, adottare un approccio etico e proattivo non è solo una necessità normativa, ma una concreta opportunità di crescita e fidelizzazione. Agire ora significa posizionarsi un passo avanti rispetto alla concorrenza e costruire un rapporto di fiducia duraturo con il proprio pubblico.
Il cookieless marketing è un approccio pubblicitario che non utilizza cookie di terze parti per tracciare gli utenti. È fondamentale nel 2025 perché risponde alle nuove normative sulla privacy (GDPR, CCPA) e alla crescente richiesta degli utenti di maggiore trasparenza e controllo sui propri dati personali.
I cookie di terze parti stanno venendo progressivamente eliminati per tre motivi principali: l’evoluzione delle normative sulla privacy, il blocco da parte dei browser come Safari e Firefox, e la crescente sfiducia degli utenti verso il tracciamento online non trasparente.
Adottare strategie cookieless consente alle aziende di migliorare la fiducia del pubblico, raccogliere dati più accurati (first-party e zero-party), restare conformi alle normative e mantenere performance elevate senza dipendere da tecnologie invasive.
È possibile raccogliere dati in modo conforme utilizzando strumenti come CRM (es. HubSpot), CDP (es. Segment, Tealium), e CMP (es. CookieYes) che garantiscono il consenso esplicito e tracciamento trasparente. Anche il tracciamento server-side è una soluzione sicura ed efficace.
I dati zero-party sono informazioni fornite volontariamente dall’utente (es. preferenze, risposte a sondaggi). Sono estremamente preziosi perché consentono una personalizzazione avanzata nel rispetto della privacy, migliorando l’efficacia delle campagne e la relazione con il cliente.
Contattaci per maggiori informazioni
Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua azienda. Compila il form
Glik Srl Reg. Impr. PD 04197080288 | R.E.A. PD N. 370118 | P.I. 04197080288 | DUNS number 429786078 | Br © Copyright 2025. All Rights Reserved. Privacy  Termini e condizioni