C’è chi dice che “il blogging è morto”. Eppure i numeri raccontano un’altra storia: nel mondo esistono oltre 572 milioni di blog e ogni giorno vengono pubblicati quasi 9 milioni di nuovi articoli. Se fosse davvero inutile, nessuna azienda investirebbe tempo e risorse in questa attività.
La verità è che avere un blog aziendale, oggi più che mai, rappresenta una leva strategica per intercettare clienti, aumentare la visibilità online e consolidare la propria autorevolezza. Un blog ben gestito trasforma i visitatori distratti in contatti qualificati e potenziali clienti.
Statistiche alla mano:
Un blog aziendale non è un diario personale né uno spazio dove pubblicare aggiornamenti occasionali. È una sezione strategica del sito web in cui condividere contenuti di valore, utili e pertinenti al proprio settore.
Non nasce per vendere direttamente, ma per educare, informare e creare fiducia. Funziona come un ponte tra l’azienda e il pubblico, permettendo di instaurare un dialogo continuo e di posizionarsi come esperti di riferimento.
A differenza dei social media, soggetti agli algoritmi delle piattaforme, il blog è uno spazio di proprietà, un asset stabile che consolida nel tempo la presenza digitale dell’azienda.
Ogni articolo pubblicato è una nuova opportunità di posizionarsi su Google. Il blog consente di lavorare su parole chiave principali e long tail, intercettando ricerche specifiche con un alto potenziale di conversione. Inoltre, Google premia i siti che pubblicano contenuti aggiornati e di qualità.
Scrivere articoli approfonditi, guide e analisi di settore rafforza la reputazione del brand. Nel 2025, Google valorizza sempre di più l’E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness).
Il blog non è solo traffico, ma lead generation. Attraverso call to action strategiche e contenuti premium scaricabili (come ebook o checklist), si possono raccogliere contatti qualificati e inserirli nel funnel di vendita.
Un blog aziendale dà voce ai valori, alla storia e alle persone dietro l’azienda. Con un tono di voce più diretto e autentico, crea una connessione con il pubblico e favorisce il dialogo.
Ogni articolo è una miniera di contenuti: può diventare un post LinkedIn, una serie di stories, un’infografica o un approfondimento per la newsletter. In questo modo, il blog alimenta tutta la comunicazione digitale.
Nel 2025, avere un blog aziendale non è un’opzione, ma una scelta strategica per crescere online. È un asset che aumenta il traffico, genera lead, rafforza la brand authority e alimenta le altre attività di marketing. Se vuoi trasformare il tuo blog aziendale in un motore di crescita, il team di Glik può supportarti in ogni fase: dalla strategia al piano editoriale, fino alla creazione di contenuti SEO-oriented che parlano davvero al tuo pubblico. Contattaci per una consulenza e scopri come costruire una strategia di content marketing vincente per il tuo brand.
Un blog aziendale è fondamentale perché aumenta il traffico organico, migliora il posizionamento SEO e permette di costruire autorevolezza nel proprio settore. Inoltre, aiuta a generare lead qualificati e a creare una connessione autentica con il pubblico.
Per strutturare un blog aziendale efficace serve una strategia chiara: definizione delle buyer personas, ricerca delle parole chiave, creazione di un piano editoriale e pubblicazione regolare di contenuti di qualità, ottimizzati SEO. La costanza è ciò che trasforma un blog in uno strumento di conversione.
I costi variano in base alla frequenza di pubblicazione e al livello di professionalità dei contenuti. Un blog può richiedere investimenti in copywriting, SEO, grafica e promozione, ma a lungo termine riduce le spese di marketing fino al 62% rispetto alle strategie tradizionali, generando più lead.
Gli errori più comuni sono: pubblicare senza costanza, ignorare la SEO e non promuovere i contenuti. Un blog che non viene aggiornato o non è ottimizzato difficilmente riuscirà a posizionarsi su Google e a portare risultati concreti.
Un blog che converte è basato su contenuti utili e rilevanti per il target, con call to action ben posizionate, lead magnet scaricabili e articoli che rispondono alle reali domande del pubblico. La chiave è unire qualità editoriale, strategia SEO e distribuzione efficace dei contenuti.
Sì. A differenza dei social, il blog è un asset proprietario che non dipende dagli algoritmi di terze parti. I contenuti pubblicati restano visibili nel tempo e possono posizionarsi su Google per anni, continuando a generare traffico e lead anche molto dopo la pubblicazione.
Contattaci per maggiori informazioni
Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua azienda. Compila il form