Anche quest’anno è arrivato il periodo del Black Friday. Le inbox esplodono, le ads rincorrono lo sconto più aggressivo e ogni brand sembra impegnato nella stessa corsa contro il tempo.
Nel marketing del Black Friday di oggi, il successo non dipende solo dall’urgenza o dalle percentuali di sconto, ma dalla coerenza strategica e tempismo intelligente. Infatti, chi riesce a comunicare il messaggio giusto nel momento giusto, con una proposta di valore autentica, conquista attenzione e soprattutto costruisce un vantaggio competitivo che dura anche dopo novembre.
Quindi il Black Friday 2025 non sarà vinto da chi svende, ma da chi pianifica, ascolta e agisce con metodo. Ed è qui che entra in gioco la strategia: capire come trasformare il caos delle promozioni in un’opportunità di posizionamento e crescita per i mesi successivi.
Il vecchio playbook del marketing e Black Friday è superato. L’idea di concentrare tutto in un weekend di offerte non funziona più, soprattutto nel B2B.
In un mondo dove tutti parlano, la personalizzazione è il solo modo per farsi ascoltare. Le offerte generaliste (“-30% su tutto”) non generano più impatto, soprattutto per chi si rivolge a un pubblico professionale. L’era dell’AI-driven personalization ha trasformato il modo in cui i brand costruiscono relazioni con i clienti.
Le strategie di marketing B2B vincenti partono dalla segmentazione intelligente:
Nel caos delle promozioni, difendere i margini è una questione di sopravvivenza. Le aziende più lungimiranti non puntano sullo sconto drastico, ma su strategie di valore progressivo:
Ma il vero terreno di battaglia è l’esperienza utente. Un sito web lento o instabile può far perdere migliaia di euro in poche ore. Ecco perché la priorità è un’infrastruttura mobile-first e checkout semplificato per garantire prestazioni elevate durante i picchi di traffico.
Nel marketing e Black Friday B2B, il risultato più prezioso non è il fatturato immediato, ma l’apprendimento strategico. Ogni campagna è un laboratorio da cui estrarre insight per migliorare il periodo successivo.
Un risultato sotto le aspettative non è un fallimento: è feedback di mercato. Oltre alle vendite, è fondamentale analizzare KPI come costo di acquisizione cliente, tasso di acquisto ripetuto, ALV (average lifetime value) e engagement post-vendita. Dati che, se interpretati correttamente, costruiscono valore nel tempo.
Nel 2025, la vera sfida non è vendere di più durante il Black Friday, ma costruire un sistema di marketing coerente e sostenibile nel tempo. Glik aiuta le aziende a trasformare il rumore in strategia. Attraverso analisi avanzate, automazioni intelligenti e strategie di marketing integrate, accompagniamo i brand nel costruire coerenza, valore e crescita non solo per un weekend, ma per tutto l’anno, contattaci ora.
Il Black Friday è diventato un momento strategico anche per il B2B perché permette alle aziende di acquisire nuovi clienti, riattivare contatti dormienti e consolidare relazioni con clienti ad alto valore. Non si tratta solo di offrire sconti, ma di creare opportunità di posizionamento, branding e raccolta dati utilizzabili durante tutto l’anno.
Il Black Friday del 2025 non è più un evento di un weekend, ma una stagione estesa. Le campagne iniziano settimane prima, i costi pubblicitari aumentano e la concorrenza è più intensa. Per emergere serve puntare su strategie di lungo periodo, contenuti di valore e una comunicazione segmentata, non solo su grandi sconti.
Le strategie più efficaci sono:
segmentazione avanzata e personalizzazione del messaggio;
offerte dedicate a clienti VIP o a contatti inattivi;
contenuti educativi che preparano l’utente all’acquisto;
miglioramento dell’esperienza digitale e del customer journey;
incentivi progressivi come sconti scalari o pagamenti flessibili.
Per distinguersi non serve urlare più forte, ma comunicare in modo più intelligente. La differenziazione nasce da:
messaggi chiari e coerenti,
storytelling basato su casi studio reali,
un’esperienza utente impeccabile,
contenuti personalizzati per ogni segmento,
un posizionamento che mette al centro il valore, non lo sconto.
Glik aiuta le aziende a trasformare il caos promozionale in strategia attraverso:
analisi avanzate e data-driven;
automazioni intelligenti;
creazione di funnel e customer journey personalizzati;
miglioramento delle performance digitali;
consulenza di marketing integrato per generare valore tutto l’anno.
Contattaci per maggiori informazioni
Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua azienda. Compila il form