L’estate è il momento ideale per rallentare, riflettere e dedicare del tempo alla formazione personale e professionale. Le settimane di pausa possono trasformarsi in un’opportunità preziosa: aggiornarsi, ispirarsi e affrontare la ripartenza autunnale con nuove idee e prospettive.
Abbiamo selezionato sette libri di marketing che vanno oltre le mode del momento e offrono spunti concreti, visione strategica e una sana dose di provocazione intellettuale. Non si tratta dei soliti manuali tecnici: sono letture che aiutano a ripensare il ruolo del marketing nel 2025, con uno sguardo orientato al futuro ma ancorato alla realtà.
Un saggio lucido e ben documentato che riflette su come i social network abbiano profondamente trasformato il nostro modo di comunicare, relazionarsi e fare business. Ma soprattutto si interroga su cosa accadrà “dopo”.
Una lettura ideale per chi vuole uscire dalla logica delle vanity metrics e concentrarsi su relazioni autentiche, costruzione del valore e identità digitale sostenibile.
Scrivere per i social media non significa solo trovare “la caption giusta”. Significa saper adattare tono, formato e messaggio al contesto e al pubblico, con coerenza strategica.
Questo manuale, chiaro e pratico, offre strumenti utili a chi si occupa quotidianamente di contenuti digitali, sia in ambito corporate che freelance.
L’influencer marketing non è più una semplice attività promozionale: è una leva strategica fondamentale, che richiede metodo, obiettivi chiari e strumenti di misurazione avanzati.
In questo volume, Pogliani fornisce una guida completa – dalle dinamiche di selezione dei creator alle metriche di successo – per costruire campagne adv autentiche, efficaci e coerenti con i valori del brand.
Un libro che è insieme provocazione e manifesto: è possibile fare marketing senza manipolazione? Sì, se si parte dal rispetto dell’intelligenza del cliente e dalla volontà di creare valore reale, non solo profitto.
Una riflessione profonda sull’etica del marketing e sul ruolo delle aziende in una società sempre più attenta a sostenibilità e coerenza.
Il colore è un linguaggio potente, spesso sottovalutato. Questo libro esplora il ruolo dei colori nella comunicazione visiva e nel branding, fornendo indicazioni pratiche su come utilizzarli per influenzare le percezioni, differenziarsi sul mercato e migliorare la user experience.
Una lettura utile per marketer, art director e chiunque si occupi di identità visiva.
Uno dei testi più influenti degli ultimi anni. Godin ci ricorda che il marketing non è per tutti, ma per “le persone giuste”. Un libro che cambia il modo di pensare: dal prodotto alla community, dall’interruzione al coinvolgimento, dalla pubblicità alla fiducia.
Essenziale per chi cerca una visione sistemica e contemporanea del marketing.
Con il suo approccio provocatorio e visionario, Iabichino invita a ripensare completamente le logiche del marketing tradizionale. È un invito a riscrivere le regole, mettendo al centro l’etica, la narrazione e l’impegno culturale delle aziende.
Una lettura stimolante, perfetta per chi vuole rompere gli schemi, uscire dai funnel mentali e dare un’anima ai propri progetti.
Che tu sia un imprenditore, un manager o un professionista della comunicazione, questi libri rappresentano strumenti preziosi per affrontare con consapevolezza le sfide del marketing moderno. Hai un progetto e vuoi farlo crescere con una strategia di marketing efficace? Contattaci ora.
Vuoi scoprire altri libri di marketing? Dai un’occhiata anche a questo articolo del nostro blog: potresti trovare ispirazioni utili per la tua prossima iniziativa: https://glik.it/libri-marketing/
Contattaci per maggiori informazioni
Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alla tua azienda. Compila il form